Idee Business: Cestini pubblicitari Fotovoltaici
Spazzatura e mozziconi di sigarette rappresentano un grosso problema in Italia, soprattutto perchè molto spesso mancano i cestini cosi come i portacenere.
Camminando per le città a volte diventa davvero difficile trovare cestini per la raccolta differenziata dove riporre i rifiuti; peggio ancora quando si tratta di dover gettare il mozzicone della sigaretta.
Il risultato? Mozziconi e rifiuti invadono strade e marciapiedi.
Questo problema potrebbe essere risolto da una startup che potrebbe investire in cestini pubblicitari e portacenere pubblicitari dotati di pannello led e sistema fotovoltaico.
Sistema proposto dalla Jinke
Questi sistemi potrebbero unire la pubblicità cartellonistica tradizionale a quella elettronica, installando cosi sistemi di raccolta dei rifiuti in grado di generare valore e non rappresentare un semplice costo.
Un cestino pubblicitario fotovoltaico con pannello led pubblicitario ha un costo indicativo di 800 euro. Può essere dotato anche di sensore che avverte quando è pieno, facilitando il sistema di svuotamento (extra costo di 150 euro).
Il pannello fotovoltaico posto sulla parte superiore, genera 1 settimana di autonomia per ogni 10 ore di esposizione solare, garantendo cosi il funzionamento anche in aree poco soleggiate.
Inoltre, l'energia raccolta oltre ad alimentare il pannello led, rifornisce di energia anche la luce led per l'illuminazione notturna.
Il costo di installazione incide per il 10% del costo complessivo. Il sistema va fissato a terra per maggiore sicurezza.
Quanto è possibile ricavare?
Stando alle normali tariffe pubblicitarie, il costo applicato dalle agenzie pubblicitarie per manifesti 140x200 cm (per intenderci quelli solitamente posti nelle pensiline dei Bus o nei lampioni stradali) è mediamente intorno ai 500-600 euro ogni 2 settimane, quindi in media 1000/1200 euro al mese comprensivo di diritti comunali e stampa del poster.
Considerando una media di 1 settimana al mese, quindi con un tasso di occupazione davvero minimo, avremmo un ritorno annuale pari a 6000 euro/anno a fronte di un costo, montaggio incluso, di circa 1000 euro.